Category: Il sangue cordonale

L’anemia falciforme e la talassemia appartengono a un gruppo di patologie denominate emoglobinopatie. Alla base di queste malattie ereditarie, ci sono dei problemi di emoglobina, una proteina che contiene ferro e che si trova nei globuli rossi e ha il compito di trasportare l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo. (1,2)
 (altro…)

Abbiamo più volte affrontato in questo Blog l’argomento della terapia genica e della manipolazione delle cellule staminali, dove è possibile intervenire, grazie a un vettore virale, sostituendo il gene difettoso. Questa pratica sperimentale è possibile nei casi in cui il difetto è espresso su un solo gene. Questo è il caso dell’Emofilia A.

 (altro…)

Duke University Medical Center

Prima di procedere con la traduzione di questo articolo proveniente dal Medical Center della Duke University, vi rimandiamo alla nostra newsletter del 2017 dove vi parlavamo di una nuova promettente tecnica ex-vivo di espansione cellulare delle cellule staminali da cordone ombelicale.

 (altro…)

Vi ricorderete che a metà giugno 2017, vi avevamo parlato su questo Blog della bambina italiana a cui era stata praticata un’infusione delle proprie staminali per trattare una condizione accertata di tetraparesi spastica. L’infusione andò a buon fine e dopo poco tempo i genitori di Asia poterono constatare un miglioramento significativo. Il campione crioconservato, spedito gratuitamente negli Stati Uniti da Smart Cells, era in perfetto stato con un’ottima concentrazione di staminali e, dopo aver visitato la bambina, la Duke University decise di utilizzarlo per ricavarne due infusioni separate.

La seconda infusione ebbe luogo a febbraio 2018 e da allora la piccola Asia ha avuto un recupero notevole.

 (altro…)

Trial clinico con accesso ampliato: terapia cellulare avanzata con sangue cordonale per autismo e paralisi cerebrale.

Smart Cells ha rilasciato 7 unità di sangue cordonale alla Duke University per trattare i disturbi della sfera neurologica, fra questi anche il campione di una bambina italiana che ha conservato con Smart Cells. E’ quindi con piacere che accogliamo questa notizia che rappresenta di fatto una svolta per i pazienti pediatrici di tutto il mondo affetti da questa condizione.

 (altro…)

Abbiamo già affrontato più volte, l’affascinante argomento dell’espansione cellulare in quanto sono numerosi gli studi clinici in corso in diversi Paesi da parte di centri altamente qualificati.

Questa volta, la D.ssa Ann Smith, Direttore Scientifico di Smart Cells, ci segnala una nuova sperimentazione clinica, aggiornata a maggio 2017, che si svolge a Toronto, in Canada e che vale la pena approfondire, grazie alla scoperta di una nuova molecola denominata UM171.

 

 (altro…)

In questo Blog, oltre che sul sito, abbiamo parlato spesso di medicina rigenerativa, di tessuto cordonale e della Gelatina di Wharton, ma il tempo passa e di colpo ci si rende conto che le sperimentazioni fanno progressi. Non si parla più solo di laboratori dove misteriose cellule vengono trasferite in provette e strani piattini chiamati Petri, ma si parla di creare innesti con le cellule staminali che da sole possono favorire la crescita ossea. Abbiamo pensato di tradurre per voi questo articolo col quale si apprende che un eminente professore di chirurgia pediatrica e la sua équipe di medicina cellulare rigenerativa sta mettendo a punto nuove tecniche per trattare in modo meno invasivo i bambini affetti da labiopalatoschisi.

 (altro…)

Smart Cells ha rilasciato alla fine del mese di maggio un campione di sangue cordonale alla Duke Univeresity del North Carolina, negli Stati Uniti. Si tratta questa volta di una bambina italiana i cui genitori hanno conservato alla nascita, nel 2014, il suo sangue cordonale. L’ufficio italiano di Smart Cells  ha collaborato intensamente con la sede londinese e il centro americano dal momento della richiesta da parte dei genitori fino al momento del trattamento negli Stati Uniti.

 (altro…)

Rilasci e trapianti Smart Cells –  Italia

Rilasciato sangue cordonale al Bambino Gesù di Roma

Come è già capitato altre volte, il nostro blog questa volta ha lo scopo di aggiornarvi sui rilasci di campioni Smart Cells. L’attività Smart Cells, infatti, non si limita alla crioconservazione e, in questi ultimi mesi, l’ufficio italiano si è occupato e si sta tuttora occupando di rilasci.

 (altro…)

Riassunto : un nuovo fattore isolato nel sangue cordonale potrebbe costituire la base per sviluppare nuovi farmaci atti a combattere infiammazioni pericolose.

Il nuovo fattore ha dimostrato di poter contrastare i segni di infiammazione e sepsi, come la febbre, variazioni nella frequenza respiratoria e la morte. Secondo questo studio (pubblicato on line il 6 settembre 2016 nel The Journal of Clinical Investigation), il fattore rimane in circolazione nel sangue dei neonati per circa due settimane dalla nascita e non oltre. Non è infatti possibile trovarlo in bambini più grandi o negli adulti.

 (altro…)